Miglior router WiFi per un raggio d’azione il più ampio possibile
In questo momento, in cui viene scritto questo articolo accade tutto online. Per questo motivo non è una sorpresa che si voglia disporre del miglior router WifI possibile. Indipendentemente dal fatto che stiate guardando una partita di calcio su DAZN o una serie TV su Netflix o divertendovi a giocare su una Playstation e X-BOX, non desiderate sicuramente rovinare la vostra esperienza a causa di una connessione scadente.
Ecco perché procurarsi il miglior router Wi-Fi è una scelta vincente e saggia. Un router Wi-Fi dovrebbe essere velocissimo e avere una lunga portata. Ciò che i modelli di Netgear, Asus, TP-Link e Fritzbox, sono effettivamente in grado di farlo. Inoltre, una casa domotica richiede un router veloce e ben equipaggiato.
Migliori router WiFi a confronto




![TP-Link Archer VR600v Volp Modem Router, Wi-Fi AC1600 Dual Band, ADSL/VDSL/Fibra, 4 Porte Gigabit, 3 Porte RJ11, 1 USB 2.0, Tecnologia Beamforming [Italia]*](https://casa-domotica24.it/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)




![TP-Link Archer VR600v Volp Modem Router, Wi-Fi AC1600 Dual Band, ADSL/VDSL/Fibra, 4 Porte Gigabit, 3 Porte RJ11, 1 USB 2.0, Tecnologia Beamforming [Italia]*](https://casa-domotica24.it/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)
Come funziona un router WiFi e che cos’e’?
Il router WiFi gestisce la comunicazione tra i diversi dispositivi periferici presenti in rete. Il router può quindi essere descritto come un centro di comunicazione. Integrando un router, si crea una rete domestica in cui è possibile integrare computer, stampanti, tablet e dispositivi smart.
La rete consente di interscambiare dati da un dispositivo all’altro e di utilizzarli su dispositivi diversi. Le TV più recenti sono anche in grado di comunicare con i router. In questo modo è possibile trasferire facilmente i contenuti da piattaforme video o raccolte multimediali al televisore. Inoltre, il router regola il trasferimento di dati in modo da consentire la riproduzione di contenuti provenienti da internet su diversi dispositivi. In una rete domestica, il router è, per così dire, la principale infrastruttura che collega i singoli dispositivi tra loro e alla rete di tutto il mondo.
Di solito i router sono dotati di interfacce lan, nella maggior parte dei casi sono almeno quattro. Qui è possibile collegare un cavo ethernet per collegare il computer e altri dispositivi al router. Inoltre, la maggior parte dei router è in grado di fornire un segnale wireless per consentire l’integrazione degli apparecchi in rete via WiFi. La maggior parte dei router dispone di un modem integrato che consente di collegare i dispositivi a una connessione DSL o VDSL e quindi di collegarsi a Internet. I router con un modem integrato consentono di trasmettere notevoli quantità di dati.
La maggior parte dei router dispone di accesso wireless, la cosiddetta funzionalità Wi-Fi. Grazie a questo tipo di comunicazione, computer, televisori o smartphone possono comunicare con la rete internet. Inoltre, il router crea una propria rete interna attraverso la quale i singoli dispositivi possono comunicare e trasmettere dati.
Nel momento in cui una pagina internet viene richiesta sul computer, il messaggio viene trasmesso al router. Il router manda la richiesta a Internet e rispedisce la vostra richiesta al dispositivo finale. Dal momento che il router ha accesso a internet e controlla il traffico di dati, i computer sono da proteggere.
I router odierni agiscono come un firewall, bloccando in questo modo i rischi derivanti da Internet. Ciò significa che i router servono per ragioni di sicurezza e che un malware non può così accedere facilmente alla rete domestica. È anche possibile utilizzare un sistema di criptaggio per rendere più difficile l’accesso al router.
Caratteristiche più importanti
Velocità dati trasmessi
In un primo momento viene indicato se un router Wi-Fi può essere utilizzato come (A)DSL o anche come VDSL. VDSL raggiunge velocità di trasmissione più elevate, ma è necessario aver ottenuto una velocità di trasmissione dati corrispondente e risiedere in un’area in cui sono disponibili le linee in questione. Anche se si dispone di una connessione Internet a banda larga (ADSL o VDSL), la connessione è spesso estremamente lenta. E’ colpa del router? Potrebbe essere! Se un router è veloce e quando no, dipende da molti fattori.
Un router di ultima generazione è in grado di gestire lo standard IEEE 802.11n. Tuttavia, un dual-band router è la scelta migliore. Trasmette sulle frequenze di 2.4 e 5.0 Ghz e sono quindi meglio in grado di evitarsi a vicenda se innumerevoli sorgenti wireless interferiscono tra loro. Se desideri il più veloce, acquista un router che supporta il nuovo standard IEEE 802.11ac. Una maggiore disponibilità di segnale non è utile solo per la velocità di punta, ma aumenta anche la velocità media nella vita quotidiana.
Per connessioni particolarmente stabili, anche attraverso pareti e fonti di disturbo, le antenne svolgono un ruolo importante. Di più è sempre più vantaggioso, anche una terza o quarta antenna ha il suo valore aggiunto.
Panoramica dei vari standard di comunicazione WiFi
- 802.11b: rete a 2,4 GHz | max. 11 MBit/s
- 802.11g: rete a 2,4 GHz | max. 54 MBit/s
- 802.11a/h/j: rete a 5,0 GHz | max. 54 MBit/s
- 802.11n: rete a 2,4 e 5,0 GHz | max. 600 MBit/s
- 802.11ac: rete a 5,0 GHz | max. 1300 MBit/s
- 802.11ad: rete a 60 GHz | max. 7000 MBit/s
Connessioni
Con i milgiori router WiFi di solito è possibile collegare l’intero impianto telefonico, la televisione e altri apparecchi connessi a Internet. Di consequenza le connessioni di un router hanno un ruolo di rilievo. In questo caso bisogna tenere conto anche della scheda tecnica, non solo dell’alloggiamento. Le connessioni LAN sono tutti in gigabit? Sono presenti anche porte USB 3.0 o solo porte USB 2.0 più lente? In particolare le porte USB possono essere utilizzate per implementare piacevoli funzioni aggiuntive.
Una stampante o casse bletooth connesse al router possono essere gestiti da tutti i membri presenti in rete. L’ultima tendenza dei router Wi-Fi si chiama “mesh“. L’obiettivo è quello di migliorare la copertura WiFi, soprattutto negli edifici più grandi, distribuendo diverse unità di trasmissione e ricezione che insieme formano una rete domestica.
Nella rete mesh, quasi tutte le unità distribuite in modo efficiente funzionano come un router. La comunicazione tra i vari dispositivi e le unità terminali avviene in modo individuale e sempre secondo la migliore qualità possibile. Se mi sposto nell’edificio avanti e indietro tra le aree di trasmissione, il mio dispositivo, ad esempio lo smartphone è sempre automaticamente collegato all’ emittente con la migliore potenza di trasmissione e ricezione.
Funzioni multimediali
L’idea di un semplice backup o di una semplice memorizzazione dei media sta diventando sempre più comune. I migliori router WiFi permettono la connessione di un Hard Disk esterno e offrono la possibilità di accesso immediato attraverso la rete. Da un Hard Disk, alcuni router sono in grado di riprodurre film su TV in HD, oltre a foto e musica. Alcuni possono trasmettere in streaming stazioni radio Internet e podcast su lettori in una rete domestica o programmi (media streaming). In questo modo è possibile accedere ad una raccolta multimediale centrale da tutti i computer e da molti altri dispositivi.
Sicurezza
Normalmente tutti i router dispongono di un’area amministrativa protetta con una password, con la possibilità di aggiungere un firewall e altri servizi server. Il software del dispositivo viene aggiornato regolarmente per evitare possibili lacune di sicurezza e per garantire il funzionamento permanente del router Wi-Fi. Attraverso i profili d’accesso è possibile in alcuni router in una rete domestica specificare in dettaglio per quanto tempo e quando è consentito l’uso di Internet nei singoli giorni della settimana. Inoltre, è possibile vietare l’accesso a determinate pagine Internet.
TP-Link Archer MR400 Dual Band AC1200
A volte le reti 3G o 4G forniscono una migliore connessione rispetto a quelle della rete ADSL. La TP-Link ha introdotto il nuovo router Archer MR400. Quando l’accesso alle reti ADSL non è possibile. Il TP-Link Archer MR400 Router può occuparsi di diffondere la connessione delle reti mobili 3G e 4G via WiFi.
Il Router MR400 è dotato di un cavo ethernet, che può essere utilizzato per connettere fino a quattro PC tramite le porte riservate. Il router 4G LTE ha un tasto di alimentazione, reset e accesso a WPS per una connessione veloce e un tasto che permette di abilitare o disabilitare solo la connessione Wifi. Di facile accesso è inoltre la posizione della scheda SIM. Una volta inserita la SIM e collegando il router MR400 alla rete wireless, i LED danno lo stato sulla connessione del dispositivo e la disponibilità del WiFi. Le istruzioni suggeriscono di connettersi prima alla rete wireless il cui nome (SSID) e password sono elencati sotto il router.
È quindi necessario accedere all’interfaccia del router tramite un browser internet inserendo l’indirizzo IP 192.168.0.0.1 o tplinkmodem.net. Qui è possibile inserire il nome predefinito “admin / admin” per accedere all’interfaccia. La password può essere modificata in base alle preferenze dell’utente. Un piccolo assistente aiuta l’utente a configurare il router in soli 3 passaggi elementari. Ma prima di questo occorre inserire il PIN della scheda SIM. L’interfaccia indica il percorso da seguire per accedervi. Una volta che la connessione è stata verificata e la procedura guidata è conclusa, possiamo collegarci all’interfaccia.
CARATTERISTICHE | |
Produttore | TP-Link |
Serie | 3G/4G LTE Router |
Modello | Archer MR400 |
WiFi | |
Tecnica WiFi | IEEE 802.11ac/n/a 5 GHz |
IEEE 802.11b/g/n 2.4 GHz | |
Frequenze | 2.4 GHz e 5 GHz |
Velocità del segnale | 300 Mbps a 2.4 GHz |
867 Mbps a 5 GHz | |
Sicurezza WiFi | 64/128-bit WEP, WPA/WPA2, WPA-PSK/WPA2-PSK Encryptions |
Sistema di rete | 4G: FDD-LTE B1/B3/B7/B8/B20 (2100/1800/2600/900/800MHz) |
TDD-LTE B38/B39/B40/B41 (2600/1900/2300/2500MHz) | |
3G: DC-HSPA /HSPA /HSPA/UMTS B1/B8 (2100/900MHz) | |
Caratteristiche hardware | |
Interfacce | 3 10/100Mbps porte LAN |
1 10/100Mbps porta LAN/WAN | |
1 slot per schede Micro SIM | |
Tasti | WPS/Reset, pulsante WiFi On/Off, pulsante On/Off |
Antenne | 2 antenne interne 4G LTE |
2 antenne WiFi esterne fisse |
AVM FRITZ!Box 7590
Il FRITZ Box 7590 rappresenta per molti utenti la parte fissa della rete anche per il futuro. Questo è dovuto anche al fatto che non ci sono molte alternative ai Fritzbox, nel caso in cui stiate cercando un apparecchio con un modem compatibile alla vostra linea DSL.
Si tratta di un router WLAN AC+N di alta qualità con tecnologia MIMO multi-utente che opera simultaneamente a 5 GHz e 800 MBit/s e supporta il mesh Wi-Fi. Il Fritz!Box 7590 è una centrale telefonica per la telefonia fissa e Internet con segreteria telefonica integrata e fax to mail. Inoltre, è possibile collegare fino a 6 telefoni wireless. Inoltre, il router dispone di collegamenti sia per i telefoni analogici che per i telefoni ISDN.
IlFritzBox 7590 di AVM è decisamente multifunzionale. Da un lato si può utilizzare il FritzBox come router, ma anche come ripetitore o con alcune impostazioni (spegnimento del server DHCP) come access point. Il modello FritzBox 7590 è dotato anche di un modem che supporta velocità fino a 300Mbit/s. Per connettersi con i computer e le console, il router ha a disposizione 4x Gigabit-LAN. E tramite le 2 porte USB 3.0/2.0 c’è la possibilità di collegare stampanti e hard-disk.
La caratteristica saliente di questo router è che supporta la rete wi-fi Mesh. Ciò significa che diversi apparecchi Fritz! diffusi si coordinano automaticamente tra loro e poi creano la propria rete wireless. In questo modo potrete beneficiare di un accesso wi-fi veloce e stabile.
CARATTERISTICHE | |
Produttore | AVM |
Serie | Router-Modem DSL (connessioni VDSL e ADSL) / LTE |
Modello | FRITZ!Box 7590 |
WiFi | |
Tecnica WiFi | Wireless N (fino a 800 Mbit/s lordi; 2,4 GHz) |
Wireless AC (fino a 1.733 Mbit/s lordi; 5 GHz) | |
Frequenze | 2.4 GHz e 5 GHz |
Velocità del segnale | 800 MBit/s (2,4 GHz) |
1.733 MBit/s (5 GHz) | |
Sicurezza WiFi | WPA2 |
Sistema di rete | connessione VDSL o ADSL, a scelta con rete fissa analogica o ISDN conforme a 1TR112/U-R2) |
supporta le connessioni VDSL da 300 Mbit, incluso supervectoring | |
connessione a fibra ottica o chiavetta per rete mobile (LTE/UMTS/HSPA) | |
Caratteristiche hardware | |
Interfacce | 4x Gigabit-Ethernet (10/100/1000 Base-T) |
1x Gigabit WAN | |
2x USB 3.0 | |
Tasti | WPS, pulsante WiFi On/Off, pulsante On/Off |
Contenuto | alimentatore con cavo di 1,5 m, cavo DSL di 4 m |
cavo Lan di 1,5 m, istruzioni d’uso |
TP-Link Archer VR900
Nel caso in cui le prestazioni siano la prima priorità , si consiglia di inserire questo router (TP-LINK ARcher VR900) VDSL nella vostra selezione preliminare.
Con la nuova serie di router è difficile trovare le offerte a prezzi più bassi rispetto a quelli di un anno o due anni fa, ma sfortunatamente non sono più economici di un tempo. Il VR900 è un router VDSL wireless 802.11ac a costi non superiori a quelli di altri router VDSL con tecnologia wireless 802.11ac. Si tratta di un prezzo ragionevole, dal momento che TP-Link dispone di numerosi componenti tecnici. Si tratta del primo router VDSL dell’azienda, che dispone di 3×3 MIMO 802.11ac e di due porte USB gemelle, una delle quali è laterale.
È possibile impostare reti guest con un SSID a banda unica o doppia e specificare la portata del traffico da mettere a loro disposizione, ma ciò richiede l’impostazione di controlli della capacità di connessione per l’intera rete.
Il TP-Link Archer VR900 contiene alcuni componenti hardware impressionanti
- Un potente processore dual core Broadcom da 1GHz per l’I/O dati ad alta velocità .
- 2 chip wireless. Supporto completo dello standard wi-fi dual band 11ac wi-fi standard per ottimizzare le prestazioni wireless.
- Broadcom BCM63168 serie SoC che hanno un’ottima reputazione per ottenere le migliori velocità dalla vostra connessione a banda larga xDSL.
- Porte USB 3.0 e USB 2.0 che accettano dongle 3G/4G per la connettività .
- Gigabit a 4 porte per coloro che preferiscono la velocità e la stabilità di ethernet.
Il TP-LINK Archer VR900 è un router particolarmente adatto a qualsiasi tipo di connessione, ma raggiunge le migliori velocità e portata con l’adattatore wireless di TP-Link. Si tratta di una buona scelta se si desidera passare a 802.11ac e avere un fornitore di servizi Internet VDSL.
CARATTERISTICHE | |
Produttore | TP-LINK |
Serie | Router-Modem DSL (connessioni VDSL e ADSL) / LTE |
Modello | TP-LINK Archer VR900 |
WiFi | |
Tecnica WiFi | 802.11.ac |
Dual Band | |
Frequenze | 2.4 GHz e 5 GHz |
Velocità del segnale | 600 MBit/s (2,4 GHz) |
1300 MBit/s (5 GHz) | |
Sicurezza WiFi | 64/128-bit WEP, WPA/WPA2, WPA-PSK/WPA-PSK2 encryptions, Wireless MAC Filtering |
Sistema di rete | Compatibile con VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL |
accesso fibra | |
cavo e dongle USB 3G / 4G | |
Caratteristiche hardware | |
Interfacce | 3 porte 10/100/1000Mbps RJ45 LAN |
1 porta 10/100/1000Mbps RJ45 WAN/LAN | |
1 porta USB 2.0, 2 porte USB 3.0 | |
Antenne | 3 antenne staccabili dual band |
Contenuto | alimentatore, splitter esterno, cavo DSL RJ11 |
cavo Ethernet RJ45, istruzioni d’uso |
AVM FRITZ!Box 7530
Il Fritzbox 7530 è molto più economico, ma non è dotato dello stesso attrezzo del Fritzbox 7590. Vediamo in dettaglio le caratteristiche più importanti. Il FritzBox 7530 è dotato di antenna 2×2 sulla banda da 5 gigahertz (classe ac) e fino a 866 Mbps e sulla banda da 2.4 gigahertz (classe n) fino a 400 Mbps.
Il sistema MIMO multiutente permette di alimentare con dati contemporaneamente fino a tre dispositivi appropriati. Il FritzBox 7530 cambia ogni volta i dispositivi, attraverso il sistema di controllo della banda, sulla banda di frequenza più veloce.
Sulla parte posteriore ci sono quattro porte LAN con velocità Gigabit, una porta per un telefono analogico o fax e una porta USB 3.0 per stampanti e media di archiviazione. Il router funge da base DECT e può collegare fino a sei telefoni wireless e smartphone ULE. La gestione del FritzBox 7530 è come al solito molto semplice. Il menu è strutturato in modo chiaro e nel modo più comprensibile possibile. Inoltre, vi sono molte funzioni utili come la sicurezza per bambini e la possibilità d’accesso per gli ospiti.
Il FritzBox 7530 di AVM presenta numerose funzioni del sistema operativo FritzOS, le prestazioni della rete wi-fi sono sufficienti per abitazioni di piccole dimensioni. Se si desidera collegare contemporaneamente più dispositivi è meglio utilizzare il FritzBox 7590.
CARATTERISTICHE | |
Produttore | AVM |
Serie | Router-Modem DSL (connessioni VDSL e ADSL) |
Modello | FRITZ!Box 7530 |
WiFi | |
Tecnica WiFi | Wireless N (fino a 400 Mbit/s lordi; 2,4 GHz) |
Wireless AC (fino a 866 Mbit/s lordi; 5 GHz) | |
Frequenze | 2.4 GHz e 5 GHz |
Velocità del segnale | 400 MBit/s (2,4 GHz) |
866 MBit/s (5 GHz) | |
Sicurezza WiFi | WPA2 |
Sistema di rete | connessione VDSL o ADSL |
supporta le connessioni VDSL da 300 Mbit, incluso supervectoring | |
Centralino VoIP con innumerevoli funzioni comfort per la telefonia analogica, DECT e IP | |
Caratteristiche hardware | |
Interfacce | 4x Gigabit-Ethernet (10/100/1000 Base-T) |
1x Gigabit WAN su Lan 1 | |
1 x USB 3.0 | |
Contenuto | alimentatore con cavo di 1,5 m, cavo DSL di 4 m |
cavo Lan di 1,5 m, istruzioni d’uso |
TP-Link Archer VR600v
Il TP-Link Archer VR600v è un modem router DSL classe AC1600 del produttore cinese, realizzato appositamente per soddisfare le esigenze di quelle persone attente al propio budget, che richiedono prestazioni wireless rispettabili, insieme ad un’interfaccia utente intuitiva e facile da usare. Il che dovrebbe coprire almeno le caratteristiche più necessarie (come QoS, sicurezza bambini e accesso ospite).
Come già accennato, il TP-LINK Archer VR600v non è solo un semplice router dedicato al collegamento Internet, ma è anche un’ ampia stazione base DECT per la telefonia internet via voice-over-IP (VoIP). Quindi, se si dispone di uno o più dispositivi wireless, questi possono essere collegati al router come stazione base e utilizzati per effettuare chiamate.
In termini di quantità di funzioni disponibili, il VR600v offre molto di più di quanto possano offrire molte altre stazioni base. Ad esempio, è disponibile una lista telefonica che può essere condivisa da tutti i dispositivi telefonici compatibili, una segreteria telefonica con gestione dei messaggi vocali e, naturalmente, la possibilità di ascoltare questi messaggi tramite accesso remoto, protetto da un PIN. Esiste anche una funzione di blocco delle chiamante molto semplice da configurare, che può essere utilizzata per bloccare le chiamate pubblicitarie fastidiose, ad esempio inserendo il numero di telefono in arrivo.
All’interno, TP-Link ha equipaggiato il router VR600v con un chipset Broadcom BCM63168 e 128 MB di RAM. Il VR600v viene commercializzato come router di classe AC1600, quindi la massima velocità teorica di trasferimento dati è di 1.300 Mbps utilizzando la banda radio a 5GHz e una velocità massima teorica di trasferimento dati di 300 Mbps utilizzando il la banda radio di 2.4GHz.
CARATTERISTICHE | |
Produttore | TP-LINK |
Serie | Router-Modem DSL (connessioni VDSL e ADSL) Fibra |
Modello | TP-LINK Archer VR600v |
WiFi | |
Tecnica WiFi | 802.11.ac |
Dual Band | |
Frequenze | 2.4 GHz e 5 GHz |
Velocità del segnale | 300 MBit/s (2,4 GHz) |
1300 MBit/s (5 GHz) | |
Sicurezza WiFi | 64/128-bit WEP, WPA/WPA2, WPA-PSK/WPA-PSK2 encryptions, Wireless MAC Filtering |
Sistema di rete | Compatibile con VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL |
accesso fibra | |
Caratteristiche hardware | |
Interfacce | 3 porte 10/100/1000Mbps RJ45 LAN |
1 porta 10/100/1000Mbps RJ45 WAN/LAN | |
1 porta USB 2.0, 2 porte RJ11 | |
Antenne | 3 antenne staccabili dual band |
Contenuto | alimentatore, cavo DSL RJ11 |
cavo Ethernet RJ45, istruzioni d’uso |
Ultimo aggiornamento 2021-01-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API